Non so se anche in Italia, ma qui in Inghilterra è tornato di moda il marsupio. Si chiama Bum Bag.
♦
Nonostante il suo corrispettivo british, il marsupio non acquista il livello di figaggine che qualsiasi cosa ottiene definendola in inglese. Perché il marsupio è tutto ciò che di più lontano possa esistere dal concetto di figo. Il marsupio è un brutto ricordo del passato, che chi si è trovato a vivere negli anni ’90 vuole assolutamente cancellare.
Nel mio caso specifico, questo oggetto ibrido tra una cintura, una borsa e un portafogli, ha fatto capolino in quella fase delicata della vita che si chiama pubertà, insinuandosi in un equilibrio psico-fisico già fortemente compromesso dai miei denti storti, i capelli ricci alle radici e lisci alle punte, l’acne precoce e Dawson, che ogni giorno alle due e mezza del pomeriggio, intavolava discorsi contorti sull’amore.
Quindi cari consumatori modaioli, prima di assecondare qualsiasi impulso emulativo, andate a sfogliare l’album della vostra gita di seconda media, focalizzate l’attenzione sulla disarmonia dei vostri corpi per colpa del marsupio e salvate il mondo da questo scempio.
♦
Ahahahah mitica!!
W il marsupio COMUNQUE. troppo comodo😎😎
la bellezza non è mai comodità Ugo! dai metti tutto in tasca e liberati del marsupio 😉
😊 😊 😊 Ora lo faccio leggere a mio papà che si ostina ad usarlo (da anni!!)
Io ho convinto mio padre a sbarazzarsene, ma lo ha sostituito con la tracolla (ancora peggio!)